CORSI PER ADULTI
PROPEDEUTICA MUSICALE
CORSI PER BAMBINI
PERFEZIONAMENTO
MASTERCLASS
PREPARAZIONE CASTING
Privacy
Info
Saggio degli allievi - 2019
Cari allievi, genitori ed amici della Scuola Musica Ritrovata,
anche questo anno è giunto al termine e non c'è modo migliore che festeggiarlo tutti insieme facendo musica!
Il saggio di fine anno si terrà giovedì 27 giugno, alle ore 17:30, presso LA FORTEZZA VECCHIA DI LIVORNO, QUADRATURA PISANI (Via Sant'Anna, Varco Porto, parcheggio direttamente presso Stazione Marittima, ingresso pedonale per la Fortezza dal Varco).
Il ritrovo per tutti gli allievi è alle ore 17:00 per avere il tempo di fare una piccola prova di assestamento, chi volesse provare prima può farlo mettendosi d'accordo con il proprio insegnante.
Al termine del saggio saranno consegnati i diplomi di frequenza ed una borsa di studio concordata con gli insegnanti, corrispondente ad 8 lezioni della durata di un'ora presso la nostra scuola, corrispondenti a due mesi di corso.
Dopo il saggio sarà possibile rimanere alla cena a buffet presso la stessa Fortezza Vecchia a 10 euro a persona. La cena a buffet comprende una vasta scelta di antipasti, primo, secondo, contorno, dolci e bibite. Si prega di comunicare per tempo il numero delle adesioni scrivendo direttamente attraverso il modulo contatti, entro e non oltre lunedì 24 giugno ore 20.00.
Vi ringraziamo per la collaborazione e vi aspettiamo numerosi, un caro saluto ed a presto!
Concerto Requiem di Mozart
Il Festival Sanctae Juliae si avvia alla conclusione con il penultimo concerto dell’edizione 2019, in occasione dei festeggiamenti della Patrona di Livorno, Santa Giulia e della giornata Europea del mare, precisamente domenica 19 maggio alle ore 21, presso la suggestiva cornice della Sala Canaviglia in Fortezza Vecchia, uno dei meravigliosi luoghi scelti dal Festival per portare arte e musica a Livorno.
Il programma presenta la Messa da Requiem KV 626 di Mozart, l’ultima composizione del musicista austriaco, nella trascrizione per pianoforte a quattro mani di C. Czerny.
Saranno protagonisti della serata un numeroso gruppo di artisti: il soprano Nadia Tryshnevska, il mezzosoprano e direttrice artistica del festival, Marta Lotti, il tenore Linkai Wang e il basso Yong Heng Dong. Chiara Mariani e Jacopo Mai, pianoforte e Mario Menicagli, direttore.
Affiancherà i solisti l’Insieme Vocale Sanctae Juliae costituito dai Soprani: Francesca Scarfi, Virginia Puccini, Nicoletta Celati, Marialuisa Pepi, Elisa Squicciarini, Veronica Senserini, Rosy Scaramelli. Contralti: Antonella Malanima, Fabia Baldi, Alice Salvadori, Rosella di Pietrantonio, Monica Malasoma, Elena Pratelli, Francesca Pagni. Tenori: Luca Priori, Cristiano Gemignani , Leonardo Sarperi, Mentore Siesto, Pietro Battiston, Riccardo Pera, Sandro Sbriccoli, Riccardo Buscemi, Paolo Carelli. Baritoni e Bassi: Cosimo Sacco, Antonio Picchi, Filippo Fredducci, Tommaso Gamba, Giuseppe Parri, Giovanni Ferrisi, Andrea Marmugi.
Il concerto in Fortezza è nato da una felice collaborazione tra Festival Sanctae Juliae e LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) – Comitato Provinciale di Livorno, rappresentato dal Presidente Dott. Andrea Bacci. La fibrosi cistica è la malattia genetica grave più diffusa che colpisce soprattutto l’apparato respiratorio e quello digerente, dovuta ad un gene alterato che causa la produzione di muco eccessivamente denso che chiude i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, ostruisce il pancreas e impedisce che gli enzimi pancreatici raggiungano l’intestino. La persistenza dell’infezione e dell’infiammazione polmonare, che causa il deterioramento progressivo del tessuto polmonare, è la maggior causa di morbilità nei pazienti FC. La malattia non danneggia in alcun modo le capacità intellettive e non si manifesta sull’ aspetto fisico, per questo viene definita la “malattia invisibile”. La LIFC aiuta i pazienti e le loro famiglie finanziando la ricerca sulla malattia, fornendo loro sostegno economico in casi di difficoltà, aiutandoli nelle ingenti spese del pre e post trapianto. Un sentito ringraziamento ad Antonio Picchi, Antonella Malanima, Nicoletta Celati ed a tutti gli artisti del concerto di stasera per aver aderito, a titolo totalmente gratuito, all’iniziativa.
Concerto Bagliori di Suono - Duo Repp - Lippi
Il Festival entra nel vivo con il terzo concerto, “Bagliori di Suono”, di domenica 12 maggio presso il Cisternino di Città, Casa della Cultura, dove il raffinato violinista Brad Repp e il M° Emanuele Lippi, direttore musicale del Festival, eseguiranno brani di Mozart, J.S. Bach, Franck e P.I. Cajkovskij.
Brad Repp nato a Salt Lake City, USA da padre Sioux, ha compiuto i suoi studi negli Stati Uniti alla 'Las Vegas Academy of International Studies, Visual and Performing Arts' e all’Università del Nevada per poi perfezionarsi con maestri eccellenti quali Norbert Brainin, Aaron Berofsky, Teresa Ling, Charles Castleman, Scott Yoo, Brian Lewis, Eugene Drucker, David Chan, Gilles Apap e Michael Gilbert. Si trasferisce dove si diploma con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore all’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca. Parallelamente alla carriera solistica, dal 2002 fa parte del DUO BALDO, con il pianista e attore Aldo Gentileschi, riscuotendo un incredibile successo di pubblico e critica che li porta ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto dei cinque continenti.
Emanuele Lippi, direttore musicale del Festival Sanctae Juliae, pianista e direttore fiorentino, è attivo in campo internazionale nei più importanti teatri d’opera del mondo. Il suo repertorio solistico e operistico è vastissimo, si esibisce in diverse formazioni cameristiche, orchestrali ed è attualmente Chefkorrepetitor del Tirolerfestspiele Erl in Austria.
Il ricco programma prevede...
Concerto Verso Dio - La religione come ispirazione nella musica
Quattro talentuosi e giovani pianisti livornesi, frequentanti l'Accademia di perfezionamento Musica Ritrovata del M° Daniel Rivera, si cimentano in un concerto di ispirazione religiosa.
INGRESSO GRATUITO. OFFERTA PER FONDI PRO TELETHON. Il programma prevede l'esecuzione di numerosi brani da parte di:
Jacopo Mai
J.S. Bach: Corale dalla Cantata “Herz und Mund und Tat und
Leben“ BWV 147, trascr. per pianoforte di Myra Hess
Bach‐Busoni: Corale Sol minore, Nun Komm Der Heiden Heiland
Bach‐Kempff: Siciliano, BWV 1031.
Lucrezia Liberati
F. Liszt, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173:
Invocation
Cantique d'Amour.
Edoardo Mancini
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione Op. 18 in si minore.
Simone Librale
O. Messiaen: Le baiser de l'Enfant‐Jésus da Vingt regards sur
l'Enfant‐Jésus.
Login
Musica Ritrovata
Associazione Musica Ritrovata Sanctae Juliae
Largo Duomo 1, 57123 LIVORNO
Mobile: 339-8533498 (Marta Lotti), 339-8533498 (Giovanna Pellai)
Mail: info@musicaritrovata.it
FanPage