CORSI PER ADULTI
PROPEDEUTICA MUSICALE
CORSI PER BAMBINI
PERFEZIONAMENTO
MASTERCLASS
PREPARAZIONE CASTING
Privacy
Info
Grande successo per il concerto di apertura del Festival 2018
Protagonisti assoluti del Concerto di apertura del Festival Internazionale di Musica Sacra Sanctae Juliae di sabato 28 aprile 2018, sono stati il Grand Piano Vincenzo Cresci e il Gran Coda Erard Paris, appena restaurati.
La serata dal titolo, Il Pianoforte Ottocentesco nel Salotto Livornese, ha visto la partecipazione di una platea interessata ai due strumenti d'eccezione: un rarissimo Grand Piano Vincenzo Cresci, costruttore di pianoforti, attivo in Livorno all’inizio dell’ottocento, ispirato al viennese J.Schantz ed espressione della più alta e raffinata arte costruttiva italiana; un gran coda da concerto Erard – Paris del 1850, il pianoforte da concerto per eccellenza dell'ottocento. Il programma del concerto ha riportato alla luce musiche dei compositori livornesi, in particolare musiche sacre o preghiere di A. Soffredini, R. Del Corona, F. Campana, P. Carlini, R. Matteini, celebri musicisti attivi in tutta Italia e nel mondo che testimoniano il clima di grande fervore e apertura culturale nella Livorno ottocentesca.
Grandi protagonisti del concerto il soprano Michela Sburlati, artista di spicco nel panorama internazionale, il tenore Paolo Bernardi e il giovane pianista Cosimo Leopoldo Del Corona. Ha presentato i due prestigiosi strumenti il M° Claudio Veneri, direttore artistico e scientifico del Laboratorio di Restauro Pianoforti Storici della Accademia dei Musici – Marche Italy, eccellenza internazionale con la presidenza onoraria del M° R. Muti ed il sostegno del Professor P.Angela. Al pianoforte il M° Emanuele Lippi e lo stesso M° Claudio Veneri.
I concerti del Festival - Edizione 2018
La stagione 2018 si apre sabato 28 aprile ore 21:00.
Il primo concerto-evento si terrà nella Chiesa di Santa Giulia, “Il Pianoforte Ottocentesco nel Salotto Livornese”, in cui saranno inaugurati dopo il restauro e presentati al pubblico due strumenti eccezionali ed unici: un rarissimo “Grand Piano” Vincenzo Cresci - Livorno di inizio '800, ispirato al viennese J. Schanz ed espressione della più alta e raffinata arte costruttiva italiana ed un gran coda da concerto Erard – Paris del 1851, il pianoforte da concerto per eccellenza dell''800. Il programma del concerto su questi strumenti prevede la riscoperta dei compositori livornesi dell''800, musiche sacre di A. Soffredini, R. Del Corona, F. Campana ed altri, con la partecipazione del soprano Michela Sburlati, artista di spicco nel panorama internazionale e sostenitrice del Festival dalla sua prima edizione e l'intervento e la presentazione del M° Claudio Veneri, Direttore Artistico e Scientifico del Laboratorio di Restauro della Accademia dei Musici di Fabriano, -eccellenza internazionale che vanta la presidenza Onoraria del M° R.Muti e il Prof. P.Angela come testimonial-, insieme al M° Emanuele Lippi ed altri artisti.
GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO...
Il secondo concerto, “S.Giulia al Carcere”, si terrà sabato 5 maggio alle 14, presso la Casa Circondariale “Le Sughere” di Livorno, evento unico e straordinario riservato al reparto di Alta Sicurezza, con la partecipazione del soprano Maria Luigia Borsi, artista attiva nei maggiori teatri del mondo. Il concerto propone lo “Stabat Mater” di G.B.Pergolesi per solisti, archi e continuo, con gli archi dell'Ensemble strumentale Bacchelli. Il concerto è stato reso possibile dalla cooperazione con il Comune di Livorno, Casa Circondariale di Livorno e Istituto Superiore Vespucci- Colombo di Livorno.
Il terzo Concerto, “La Passione di Cristo”, si terrà nella Chiesa di Santa Giulia domenica 6 maggio ore 21:00. Il concerto, oltre ad arie sacre di Bach e Pergolesi, propone la versione di J.S. Bach dello stesso “Stabat Mater” di Pergolesi eseguito al Carcere:“Tilge, Höchster, meine Sünden “, Salmo 51, con la partecipazione del soprano Maria Luigia Borsi. La purezza e semplicità della già nota e diffusa partitura di Pergolesi, a dieci anni dalla sua composizione, acquista nella trascrizione di Bach una nuova ricchezza polifonica, secondo la tradizione contrappuntistica tedesca, pur mantenendo quasi inalterati i due movimenti in “stile antico”.
GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO...
Il quarto concerto, “Stradivari a Livorno”, si terrà nella Chiesa di san Ferdinando la domenica 13 maggio ore 21. Il concerto cameristico propone la sonata di Franck, importanti brani di Paganini, Bach e altri compositori per violino e pianoforte. Il violinista Brad Repp, al rientro da una lunga tournée americana, suonerà il violino Stradivari Ex-Bazzini 1715. Lo strumento, del periodo d'oro della produzione del grande Maestro, rientra nella categoria degli Stradivari di grande voce del 1715, cui appartengono eccellenti strumenti come il Cremonese, l'Alard e pochi altri. Ha ottenuto il suo nome essendo il violino preferito di Antonio Bazzini, compositore, violinista, professore e direttore del Conservatorio di Milano. Sarà accompagnato dal M°Emanuele Lippi al pianoforte.
GUARDA LE FOTO DELL'EVENTO...
Continua l'entusiasmante collaborazione con l'Autorità Portuale, che incarica il FSJ di un evento per la “giornata europea del mare”, dopo il successo del “Dido and Aeneas” di Purcell nel 2017 e propone quest'anno “Juliae – Architetture Polifoniche Antiche e Moderne”, un concerto di musica contemporanea in Fortezza Vecchia, con prime esecuzioni assolute di musiche scritte per l'occasione dal celebre compositore Girolamo Deraco, artista affermato a livello internazionale, dal M° Stefano Teani, giovane compositore lucchese, oltre a un ricco programma di brani scelti sacri ed ispirati al mare dal repertorio antico e contemporaneo. Il coro Libercantus di Perugia sarà diretto dal M° Vladimiro Vagnetti. Il programma si aprirà con un Omaggio al Mare iniziale composto per l'occasione e si chiuderà con la prima esecuzione assoluta del DITTICO “Juliae”, formato da due nuove composizioni per Coro con Tablet, “Juliae”, e “Sanctae juliae”, ispirate alla vita della Santa. “Juliae” presenta la rielaborazione di frammenti di preghiere, lodi, inni dedicati a Santa Giulia ed anche del canto gregoriano "Vexilla Regis": infatti, si dice che Juliae condotta sul luogo in cui era stata eretta la croce, nonostante tutti i patimenti trovò la forza di elevare alla Croce un inno di lode. “Sanctae Julie” è una processione sacra per coro con tablet, su un antico e rarissimo inno in latino per Santa Giulia.
In questo concerto l'antico e il moderno si uniscono nella varietà storica del programma musicale, nell'incontro tra la Fortezza Vecchia di Livorno e la musica contemporanea e nell'unione di strumenti antichi (come le voci riunite in formazione corale) e moderni (i tablet e la novità del loro uso come veri e propri strumenti musicali e scenici per le nuove composizioni).
Il quinto concerto avrà luogo sabato 19 maggio alle 21 nella “Sala Canaviglia” della Fortezza Vecchia, a conclusione del Festival.
Il Festival di Musica Sacra Sanctae Juliae - 2018
Sono cinque i concerti dell'Edizione 2018 del Festival. Alla scoperta della Musica Sacra con interpreti internazionali tra il 28 aprile e il 19 maggio 2018 con il programma seguente.
- Sabato 28 aprile nella Chiesa di Santa Giulia.
- Sabato 5 maggio presso la Casa Circondariale “Le Sughere” di Livorno.
- Domenica 6 maggio nella Chiesa di Santa Giulia.
- Domenica 13 maggio presso la Chiesa di san Ferdinando.
- Sabato 19 maggio in Fortezza Vecchia, Sala Canaviglia.
Tutti i concerti hanno inizio alle ore 21.00 con ingresso libero, tranne il concerto al Carcere, che è riservato al reparto di Alta Sicurezza.
TUTTI I DETTAGLI DEI CINQUE CONCERTI CLICCANDO QUI...
Salotto Musicale: Duo Nuages
Musica Ritrovata Sanctae Jualiae ha il piacere di invitare gli appassionati di buona musica al concerto del Duo Nuages (per pianoforte a quattro mani con Cristina Donnini e Scilla Lenzi), che si terrà presso i locali della nostra scuola, Venerdì 23 marzo alle ore 21.00, dal titolo: FINCHÉ NON SARÀ MATTINA, che ha dato il nome al loro CD.
Clicca qui... per l'intervista rilasciata a Il Tirreno.
Scarica qui... il programma di sala.
STEFANO NANNI (*)
4 Ritratti Deuteragonisti
Ariel
Melanto
Creusa
Juan
DIEGO VALENTE (*)
Teresinha
Ritratto e Rifrazioni
GIACOMO RIGGI (*)
Oro e pietre preziose - Suite fiabesca
Dormilon - Mucoso - Sabio - Timido - Mudito - Grunon - Feliz
INGRESSO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SCRIVENDO TRAMITE IL MODULO CONTATTI DEL SITO O CONTATTANDO LA SEGRETERIA.
(*) Dettagli in fondo all'articolo
Il Duo Nuages è nato nella primavera 2010 in occasione della Rassegna di Musica contemporanea Suoni Inauditi presso l'Istituto di Alta Formazione Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno. Le due pianiste, dopo un'intensa preparazione artistica e attività concertistica, sia come soliste che in ensembles cameristici, hanno deciso di condividere la propria esperienza ed espressione musicale, grazie anche al comune gusto per la ricerca eclettica e innovativa.
Attraverso l'approfondimento delle composizioni per pianoforte a quattro mani, il duo affronta un repertorio molto vasto che spazia da Mozart a Piazzolla, passando per i grandi Romantici e gli autori meno conosciuti del Novecento. Il duo si dedica anche allo studio del repertorio destinato al fortepiano e suona sul fortepiano a tavolo firmato: "John Broadwood & Sons/ Makers to his Majesty…Great Pultney Street… London" del 1825.
Il Duo Nuages ha suscitato l'interesse di compositori italiani che hanno dedicato loro brani, parafrasi e progetti legati alle sperimentazioni musicali contemporanee: del M° Stefano Nanni il Piazzolla Medley; del M° Claudio Vaira il progetto E’ sera ormai. Tra i fiori si spengono rintocchi di campana (Matsuo Basho), interamente ispirato alle risonanze delle campane; del M° Fabio De Sanctis De Benedictis Mon piano l'Oye, che trae la sua origine dal celebre Ma mére l'Oye di Ravel.
Il Duo tiene numerosi recitals per prestigiose associazione e stagioni concertistiche in tutta Italia. Durante il recital inaugurale della Rassegna Concerti della domenica 2012 Auditorium “Cesare Chiti” dell'Istituto AFAM “P. Mascagni” di Livorno, dedicato a Darius Milhaud, il Duo ha eseguito Le Boeuf sur le toit alla presenza del figlio del compositore, celebre pittore contemporaneo, che ha espresso il proprio sentito entusiasmo nei confronti delle due pianiste.
Nel febbraio 2016 è uscito il primo CD del Duo intitolato Ritmi dal Sud America, edito dalle PPG Editions. Nell’ottobre 2016 il CD è andato in onda su Rete Toscana Classica.
Il nome Nuages (Nuvole) è ispirato al primo dei Trois Nocturnes di Claude Debussy, che scrisse la seguente nota introduttiva a questo lavoro orchestrale: “Nuages rende l'aspetto immutabile del cielo e il lento, solenne moto delle nuvole, scomparendo in toni di grigio, leggermente tinte di bianco.” La scelta del nome ha quindi una duplice motivazione: da una parte il comune amore delle due pianiste per la musica del grande compositore francese Claude Debussy e, dall'altra, la vicinanza espressiva del Duo Nuages all'essenza ineffabile e in continuo divenire delle nuvole.
Login
Musica Ritrovata
Associazione Musica Ritrovata Sanctae Juliae
Largo Duomo 1, 57123 LIVORNO
Mobile: 339-8533498 (Marta Lotti), 339-8533498 (Giovanna Pellai)
Mail: info@musicaritrovata.it
FanPage