CORSI PER ADULTI
PROPEDEUTICA MUSICALE
CORSI PER BAMBINI
PERFEZIONAMENTO
MASTERCLASS
PREPARAZIONE CASTING
Privacy
Info
Concerto Verso Dio - La religione come ispirazione nella musica
Quattro talentuosi e giovani pianisti livornesi, frequentanti l'Accademia di perfezionamento Musica Ritrovata del M° Daniel Rivera, si cimentano in un concerto di ispirazione religiosa.
INGRESSO GRATUITO. OFFERTA PER FONDI PRO TELETHON. Il programma prevede l'esecuzione di numerosi brani da parte di:
Jacopo Mai
J.S. Bach: Corale dalla Cantata “Herz und Mund und Tat und
Leben“ BWV 147, trascr. per pianoforte di Myra Hess
Bach‐Busoni: Corale Sol minore, Nun Komm Der Heiden Heiland
Bach‐Kempff: Siciliano, BWV 1031.
Lucrezia Liberati
F. Liszt, da Harmonies poétiques et religieuses S. 173:
Invocation
Cantique d'Amour.
Edoardo Mancini
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione Op. 18 in si minore.
Simone Librale
O. Messiaen: Le baiser de l'Enfant‐Jésus da Vingt regards sur
l'Enfant‐Jésus.
Concerto "In interiore homine" - Daniel Rivera
Sabato 4 maggio 2019, alle ore 21, inaugura la stagione dei concerti della quinta edizione del Festival Sanctae Juliae il pianista argentino Daniel Rivera che eseguirà brani di Franz Liszt. Il concerto, denominato "In interiore homine" ha come cornice la chiesa di Santa Giulia a Livorno, e sarà incentrato sull'esecuzione di due delle dieci composizioni tratte da "Le Harmonies poétiques et religieuses", scritte fra il 1845 e il 1852 a Woronińce, residenza di campagna della principessa Carolyne von Sayn‐Wittgenstein, a cui sono dedicati. Saranno eseguiti "Bénédiction de Dieu dans la solitude", e "Funerailles", in genere collegato alla morte dell’amico Frédéric Chopin, anche per alcune sezioni che ricordano la Polacca Eroica op. 53 di Chopin, anche se Liszt ha precisato che l’opera non era stata scritta in onore di Chopin, ma per rievocare la tragica morte di tre vittime della rivoluzione che lacerò l’Ungheria dal 1848. Chiuderà il concerto: la Sonata in si minore. La Sonata in Si minore, per dirla con le parole di Salvatore Orlando, è complessa nel suo significato, sottovalutata anche da Brahms, che all'ascolto si addormentò. La Sonata nasce dopo che Liszt aveva abbandonato la carriera di pianista da quasi 10 anni, quindi non è un parto, è ciò che rimane di lui, è la riflessione di un UOMO terreno che guarda a DIO, i dubbi che si trasformano in certezze.
Daniel Rivera oggi è conosciuto e stimato nel panorama concertistico internazionale, considerato un pioniere delle sfide pianistiche e interprete di programmi ed opere di rare esecuzioni, interesse questo che culmina nel 2002, quando presenta in prima esecuzione mondiale una sua trascrizione pianistica della “Sagra della Primavera” di Stravinsky, confermando ancora una volta le sue straordinarie capacità tecniche e interpretative. Clicca per saperne di più...
Il Festival di Musica Sacra Sanctae Juliae - 2019
Con immensa gioia pubblichiamo il cartellone dei concerti della quinta edizione del Festival Sanctae Juliae.
Ritorna il Festival Internazionale di Musica Sacra Sanctae Juliae con 5 appuntamenti che vedranno protagonisti grandi artisti del panorama musicale internazionale.
Apre il Festival il sabato 4 maggio Daniel Rivera, raffinato pianista di origine argentina, con l'esecuzione di brani sacri di Liszt nella chiesa di Santa Giulia. Il giorno successivo ancora in Santa Giulia, giovani pianisti di talento dell'Accademia di perfezionamento dell'Associazione Musica Ritrovata, suoneranno, tra gli altri, brani di Bach e Franck. La casa della cultura ospiterà il concerto Bagliori di Luce domenica 12 maggio, con un duo di eccezione: il violinista Brad Repp accompagnato al pianoforte dal Maestro Emanuele Lippi.
Per la giornata Europea del mare, domenica 19 maggio, in Fortezza Vecchia sarà rappresentato il Requiem di Mozart, con artisti di grande valore e la partecipazione dell'insieme corale Sanctae Juliae. Saranno raccolti fondi per la Lega Nazionale Fibrosi Cistica.
Conclude il Festival 2019 l'appuntamento presso il reparto di "alta sicurezza" presso la Casa Circondariale "Le Sughere" di Livorno, con la partecipazione straordinaria del soprano Maria Luigia Borsi, il compositore Girolamo Deraco, insieme a Giovanni Pasquali, liutaio, e Gaia Russo, chitarra, per il progetto Musica, Arte e Scienza a cura dell'Istituto Vespucci-Colombo in sinergia con l'Associazione Musica Ritrovata e il Comune di Livorno.
Nel coloratissimo pianomondo di Martulicchio
Un fantastico libro della nostra insegnante Giovanna Pellai con Cristina Donnini!
Viaggio fantastico di avvicinamento alla musica attraverso il pianoforte per bambini dai 3 ai 5 anni!
Martulicchio e i personaggi (le sette note) guideranno il bambino verso un apprendimento musicale globale con riferimento alle più moderne teorie sulla didattica infantile, toccando aspetti diversi del sapere e del saper fare, sempre passando da un approccio ludico: il canto, il suonare, la ritmica, il disegno, l’invenzione.
Login
Musica Ritrovata
Associazione Musica Ritrovata Sanctae Juliae
Largo Duomo 1, 57123 LIVORNO
Mobile: 339-8533498 (Marta Lotti), 339-8533498 (Giovanna Pellai)
Mail: info@musicaritrovata.it
FanPage